Telepatie
elaborato da
admin
il giorno
3:15:00 AM
2
vostre rielaborazioni
Parole chiave: Manuale dell'Arte Bimba
Manuale dell'Arte Bimba © 2007 Filippo Scozzari - ZAPPLE blog © 2007 Alberto Rapisarda per ConCept
elaborato da
admin
il giorno
3:15:00 AM
2
vostre rielaborazioni
Parole chiave: Manuale dell'Arte Bimba
elaborato da
@lberto
il giorno
6:30:00 PM
0
vostre rielaborazioni
Parole chiave: Alberto Rapisarda, Manuale dell'Arte Bimba
elaborato da
admin
il giorno
1:47:00 PM
1 vostre rielaborazioni
Parole chiave: Alberto Rapisarda, ConCept, In libreria, Interviste
Mi è difficile parlare della ristampa de La dalia azzurra, di Filippo Scòzzari da Raymond Chandler, perché temo il trabocchetto dei ricordi – quell’effetto un po’ perverso per cui, se hai amato qualcosa da giovane, continuerai poi a trovarlo bello, indipendentemente dal fatto che oggi potresti, magari, avere tutt’altra opinione in merito. Tanto collezionismo, fumettistico e non, si basa sul trabocchetto dei ricordi, e sulla loro misteriosa fiamma! Naturalmente, io sono assolutamente convinto che Scòzzari sia uno dei migliori autori di fumetti che si siano letti in Italia. Ma per fugare sia a me stesso che ai miei lettori il dubbio che questa convinzione non sia già in sé un effetto nostalgico, voglio dedicare questo spazio ad argomentare questa tesi. E lo farò in due modi: raccontando prima che cosa ha fatto Scòzzari, e per quale ragione ho amato i suoi fumetti; e commentando poi criticamente questo suo testo, magari non evitando qualche cattiveria scaramantica. Scòzzari nasce fumettisticamente a metà degli anni Settanta, quando inizia a pubblicare su “Il Mago”. “Il Mago” era la risposta mondadoriana a “Linus” (insieme ad “Alterlinus”) ed “Eureka”, le prime cosiddette riviste d’autore nel mondo del fumetto italiano. Poi prosegue pubblicando altre storie sulla stessa “Alterlinus”.
elaborato da
@lberto
il giorno
6:27:00 PM
0
vostre rielaborazioni
Parole chiave: Daniele Barbieri, In libreria, La Dalia Azzurra